Ti sei chiesto perché il tuo desiderio sessuale sembra diverso ultimamente? Se hai quarant'anni o anche verso la fine dei trent'anni, potresti essere nella perimenopausa, e sì, questo può influenzare il tuo desiderio di intimità.
La maggior parte delle persone parla di vampate di calore e sbalzi d'umore, ma i cambiamenti nella libido spesso non vengono menzionati. Tuttavia, è uno dei sintomi più comuni e frustranti che le donne sperimentano durante questa fase.
La buona notizia è che non sei condannato a conviverci. Una volta compreso il motivo per cui accade, ci sono modi per gestirlo e sentirsi meglio.
Se sei pronto a scoprire cosa sta realmente accadendo e come reagire, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo.
Cos'è la perimenopausa?
La perimenopausa è la fase che precede la menopausa. Durante questo periodo, le ovaie producono lentamente meno estrogeni e altri ormoni. Può durare da pochi mesi a più di dieci anni. La menopausa inizia dopo 12 mesi consecutivi senza ciclo.
Sintomi chiave della perimenopausa
-
Cicli irregolari
-
Vampate di calore e sudorazioni notturne
-
Sbalzi d'umore e irritabilità
-
Disturbi del sonno
-
Secchezza vaginale
-
Cambiamenti della libido
Le quattro fasi della perimenopausa
I ricercatori hanno identificato quattro fasi. Ognuna comporta propri cambiamenti ormonali ed effetti sulla libido.
Fase 1: Perimenopausa molto precoce (fase riproduttiva tardiva)
I cicli rimangono regolari, ma i livelli ormonali iniziano a cambiare. Alcune donne notano lievi variazioni nel flusso o nella durata del ciclo. I cambiamenti della libido sono lievi. I sintomi della sindrome premestruale e la sensibilità al seno possono aumentare.
Fase 2: Perimenopausa precoce (transizione menopausale iniziale)
I cicli iniziano a variare di sette giorni o più. L'estrogeno comincia a diminuire, mentre il progesterone cala più rapidamente. Molte donne avvertono un cambiamento nel desiderio sessuale. Possono iniziare vampate di calore, sbalzi d'umore e problemi di sonno.
Fase 3: Perimenopausa tardiva (transizione menopausale avanzata)
Questa fase comporta intervalli più lunghi tra i cicli—60 giorni o più. Le vampate di calore peggiorano. La libido spesso diminuisce significativamente. La secchezza vaginale e la ridotta eccitazione possono portare a una minore soddisfazione sessuale.
Fase 4: Perimenopausa tardiva (ultimi 12 mesi)
Questa fase finale copre i 12 mesi dopo l'ultimo ciclo. I sintomi possono attenuarsi, ma i cambiamenti della libido possono persistere.
Durata e variazione individuale
La durata della perimenopausa varia. In media dura quattro anni, ma può superare un decennio. Lo studio SWAN ha rilevato che le donne che iniziano precocemente possono affrontare 8,6 anni di sintomi. Le donne che iniziano più tardi hanno una media di 4,3 anni.
Comprendere la Libido Femminile
La libido è il desiderio sessuale. Non è la stessa cosa dell'eccitazione o del piacere. È influenzata da ormoni, salute mentale, relazioni e benessere generale. Durante la perimenopausa, tutti questi aspetti possono variare.
Come la Perimenopausa Influisce sulla Libido
Cambiamenti Ormonali e il Loro Impatto
Gli ormoni sono il fattore principale nei cambiamenti della libido.
-
Estrogeni: Con la diminuzione dei livelli, i tessuti vaginali si assottigliano e la lubrificazione diminuisce. Anche il flusso sanguigno ai genitali si riduce. Questo può rendere il sesso scomodo.
-
Testosterone: Sebbene sia considerato un ormone maschile, influisce anche sulle donne. Il suo calo riduce il desiderio sessuale in alcune donne.
-
Progesterone: Anche questo ormone diminuisce. Il suo effetto diretto sulla libido non è ancora chiaro.
Evidenze Scientifiche
Una revisione del 2019 ha mostrato che la funzione sessuale diminuisce circa 20 mesi prima della menopausa. Lo studio Seattle Midlife Women’s Health ha collegato la diminuzione di estrogeni e testosterone a un calo del desiderio. Livelli più alti erano associati a una libido più forte.
Sintomi Fisici che Influenzano la Libido
-
Secchezza Vaginale e Atrofia: Molte donne perdono interesse per il sesso con l'aumento della secchezza. Tra il 30% e il 75% riferisce dolore sessuale durante la perimenopausa. In media, circa il 52% ne soffre.
-
Affaticamento e Problemi di Sonno: Sudorazioni notturne e insonnia causano stanchezza. La fatica riduce l'interesse per il sesso.
-
Vampate di Calore: Queste influenzano il sonno e l'energia. Ciò, a sua volta, incide sulla libido.
Fattori Emotivi e Psicologici
-
Sbalzi d'Umore, Ansia e Depressione: Le fluttuazioni ormonali possono causare disturbi dell'umore. Depressione e ansia riducono il desiderio sessuale.
-
Immagine Corporea e Autostima: Aumento di peso, cambiamenti corporei e disagio influenzano la fiducia in sé e il desiderio sessuale.
-
Dinamiche di Relazione: L'interesse sessuale è legato all'intimità emotiva. La comunicazione e l'intimità con il partner sono importanti.
Fattori Relazionali e Sociali
-
Salute del partner: un partner con disfunzione erettile può ridurre l'interesse sessuale di una donna.
-
Soddisfazione nella relazione: una comunicazione aperta e la vicinanza emotiva aiutano a mantenere la connessione sessuale.
Variabilità nei cambiamenti della libido
Non tutte le donne sperimentano una bassa libido
La perdita del desiderio è comune ma non universale. Solo il 10% delle donne riferisce zero interesse per il sesso. La maggior parte mantiene un certo livello di desiderio. Alcune addirittura avvertono un aumento della libido. Le ragioni includono l'assenza di rischio di gravidanza, una maggiore autostima o più tempo per l'intimità.
Fattori che possono aumentare la libido
-
Testosterone più alto: con il calo degli estrogeni, alcune donne percepiscono maggiormente gli effetti del testosterone. Questo può aumentare la libido.
-
Cambiamenti nello stile di vita: nuove relazioni, meno responsabilità o una comunicazione migliorata possono aumentare il desiderio.
La scienza
Aspetto del cambiamento della libido |
Prevalenza/Statistica |
Desiderio ridotto nella mezza età |
Fino all'87% delle donne |
Donne perimenopausali senza libido |
~10% |
Disturbo del dolore sessuale |
30–75% (media 52%) |
Rapporti sessuali dolorosi dopo la menopausa |
|
Basso desiderio che causa disagio (età 40–65) |
|
Donne che sviluppano dolore sessuale |
Il Ruolo della Salute Mentale
Ansia e depressione aumentano durante la perimenopausa. Entrambe sono collegate a un desiderio sessuale ridotto. Trattare i problemi di salute mentale è fondamentale per ristabilire interesse e soddisfazione sessuale.
Affrontare i Cambiamenti della Libido
Trattamenti Medici
-
Terapia Ormonale Sostitutiva (HRT): L'HRT può alleviare le vampate di calore e migliorare il comfort vaginale. Anche i cerotti a base di estrogeni possono aiutare ad aumentare il desiderio.
-
Terapia con Testosterone: Il testosterone a basso dosaggio aiuta alcune donne a recuperare l'interesse sessuale.
-
Creme Vaginali a Base di Estrogeni o DHEA: Migliorano l'idratazione e l'elasticità. Rendono il sesso più confortevole e possono aumentare il desiderio.
Approcci allo Stile di Vita e Comportamentali
-
Esercizio: Le donne che fanno esercizio regolarmente riportano una libido più alta. L'attività fisica può ridurre del 80% il rischio di basso desiderio.
-
Riduzione dello Stress: Meditazione, terapia o rilassamento aiutano a ridurre l'ansia e aumentare l'interesse sessuale.
-
Miglioramento del Sonno: Un'ora in più di sonno aumenta del 14% le probabilità di avere rapporti sessuali.
-
Comunicazione Aperta: Parlare con il partner aiuta entrambi ad adattarsi ai cambiamenti di libido e intimità.
Affrontare Dolore e Disagio
-
Lubrificanti e Idratanti: Questi rendono il sesso più confortevole e riducono il dolore.
-
Educazione sulla Salute Sessuale: Conoscere meglio la perimenopausa aiuta le donne a prendere il controllo. Le rende capaci di cercare aiuto e migliorare la loro vita sessuale.
Quando Cercare Aiuto
Se la perdita di libido influisce sulla tua qualità di vita, parla con un medico. La salute sessuale fa parte della salute generale. Sono disponibili molti trattamenti efficaci.
Qualità del Sonno e Desiderio Sessuale: La Connessione Nascosta
Il legame tra sonno e libido durante la perimenopausa è più forte di quanto molti pensino. Studi mostrano che le donne che dormono meno di sette ore hanno meno probabilità di essere sessualmente attive o soddisfatte. Anche solo un'ora in più di sonno può aumentare la probabilità di attività sessuale del 14%.
La perimenopausa spesso porta problemi di sonno. Sudorazioni notturne, vampate di calore e cambiamenti ormonali possono interrompere il sonno, lasciando le donne troppo stanche per l'intimità. La riduzione degli estrogeni diminuisce la melatonina, rendendo il sonno ancora più difficile. Il sonno scarso peggiora depressione e ansia, entrambe collegate a una bassa libido.
Un sonno scarso influisce anche sull'equilibrio ormonale. Senza un riposo adeguato, il corpo fatica a regolare il testosterone e altri ormoni sessuali. Il cortisolo, un ormone dello stress, aumenta con la perdita di sonno e può ridurre il desiderio sessuale.
Migliorare il sonno è fondamentale per una migliore salute sessuale. Provate a mantenere orari regolari per andare a letto, limitare l'uso di schermi di notte e mantenere la camera da letto fresca e buia. Questi passaggi possono migliorare sia il sonno che l'intimità.
Strategie di Comunicazione per le Coppie Durante la Perimenopausa
Parlare apertamente diventa più importante quando le coppie affrontano cambiamenti sessuali durante la perimenopausa. Molte donne trovano difficile discutere della diminuzione della libido, ma una comunicazione aperta aiuta le relazioni e migliora i risultati sessuali.
Spesso i partner non comprendono appieno i cambiamenti in corso. Questo può portare a frustrazione e distanza. Le coppie che parlano onestamente di questi cambiamenti tendono ad adattarsi meglio e a sentirsi più connesse. Creare uno spazio sicuro per conversazioni aperte e sincere è fondamentale.
Strategie utili includono dedicare tempo al dialogo, usare affermazioni in prima persona per evitare colpe, e l'ascolto attivo. I partner non dovrebbero prendere i cambiamenti nel desiderio sul personale. Invece, dovrebbero concentrarsi sull'apprendere i cambiamenti fisici ed emotivi.
Le coppie possono provare nuove forme di intimità oltre il sesso. Questo può significare più coccole, massaggi o momenti di tranquillità condivisi. Questi piccoli gesti possono costruire vicinanza. Alcune coppie diventano persino più forti affrontando insieme i cambiamenti.
La consulenza o la terapia sessuale possono anche aiutare. Queste risorse offrono strumenti per mantenere viva l'intimità. L'obiettivo è rimanere connessi mentre si affronta la perimenopausa.
Queste sezioni offrono approfondimenti chiave su come il sonno e la comunicazione influenzano la salute sessuale durante la perimenopausa. Entrambi sono vitali per gestire i cambiamenti e mantenere l'intimità.
Domande Frequenti
È normale perdere interesse per il sesso durante la perimenopausa?
Sì, è comune. Ormoni, umore, sonno e cambiamenti nelle relazioni giocano tutti un ruolo. Ma i cambiamenti variano per ogni donna.
La libido può tornare dopo la menopausa?
Sì. Per molte persone, il desiderio ritorna o migliora una volta che i sintomi si stabilizzano. Un sonno migliore, meno stress o relazioni più forti possono aiutare.
Cosa succede se io e il mio partner abbiamo libidi diverse?
Succede spesso. Parlate apertamente ed esplorate nuovi modi per connettervi. Comprensione ed empatia sono fondamentali.
Conclusione
La perimenopausa porta molti cambiamenti. I cambiamenti della libido sono uno di questi. Mentre molte donne avvertono un calo, altre non notano molta differenza. Alcune possono persino sperimentare un aumento del desiderio. L'esperienza di ogni donna è diversa.
Ormoni, umore, sonno, cambiamenti fisici e relazioni giocano tutti un ruolo. Comprendendo cosa sta accadendo e conoscendo le opzioni disponibili, le donne possono prendere il controllo.
Il supporto è disponibile. Che sia attraverso una conversazione aperta, cambiamenti nello stile di vita o aiuto medico, è possibile sentirsi di nuovo connessi. Il benessere sessuale non deve svanire. Con cura e attenzione, il desiderio può prosperare a qualsiasi età.